Il nostro team

Chi Siamo

Siamo un’ equipe multidisciplinare composta da pedagogisti, educatori, insegnanti, giardinieri e ecologi.

Nasciamo dal desiderio professionale e umano di poter donare la meraviglia che proviamo nello stare immersi nel verde con i nostri pensieri a chi, per via della confusione del nostro tempo presente, rischia di perdere uno sguardo amorevole sulle piccole cose che ci circondano, sulla Natura di prossimità.

Imparare
dall'esperienza.

Apprendere nuove competenze in maniera profonda, integrandole pienamente nelle nostre vite è possibile solo se le cose che impariamo ci coinvolgono su tutti i piani che compongono la nostra persona: devono stimolarci mentalmente, emozionarci, ispirarci, farci agire.

Per questo tutte le nostre proposte sono concepite per essere dei laboratori attivi, nei quali, attraverso le nostre azioni impariamo a realizzare un pensiero che influisce su un piccolo pezzo del nostro mondo, assieme agli altri, collaborando.

Per CHI?

Per tutti i bambini della scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e Secondaria di primo grado con percorsi e attività strutturati per fasce d’età, collegati ai contenuti e alle conoscenze scolastiche appresi o in apprendimento.

COME?

Attraverso cicli di incontri che si sviluppano durante l’anno scolastico, con una forte impronta stagionale, per poter osservare le fasi e i cicli naturali e lavorare in sinergia con esse.

Cosa proponiamo.

AZIONI EDUCATIVE

Selezionale e scopri come sono strutturate!

Never forget your roots.

REWILDING.

Potremmo tradurre questo concetto come: restituire alla Natura, inselvatichire, de-antropizzare. In pratica si tratta di prendere uno spazio pubblico o privato sotto utilizzato, marginale, come ad esempio qualche angolo di giardino scolastico, uno spazio verde fuori dalla biblioteca, le zone periferiche di un parco e accompagnarlo a evolversi in un habitat accogliente per volatili, insetti utili, farfalle, lucciole, piccoli anfibi e mammiferi come i ricci comuni.

Ecco cosa è possibile realizzare!

Bird garden

Con arbusti da bacca, siepi adatte alla nidificazione, mangiatoie e abbeveratoi per uccelli (solo spazi esterni, esposizione indifferente)

Bug’s garden

Con piante mellifere per tutte le stagioni, piante nutrici per farfalle, interventi per attirare le lucciole e gli insetti utili per il giardino, abbeveratoi per insetti e bug’s hotel (solo spazi esterni, esposizione almeno parzialmente soleggiata), possibilità di allevamento farfalle.

Dry garden

Il giardino senza acqua, pensato per sopravvivere ai cambiamenti climatici, per essere bello durante il periodo scolastico, quindi specialmente in autunno e primavera. (spazi esterni, esposizione pienamente soleggiata

Giardino sensoriale

Piante per stimolare i sensi, specialmente il tatto e l’olfatto, strutturate in percorsi ludico, didattici. E’ possibile prevedere laboratori di trasformazione dei prodotti (spazi esterni o interni, almeno parzialmente soleggiati)

Orto a lasagna

Con piante da coltivare durante il periodo scolastico, per studiare i processi biologici e ecologici dal vivo, le interazioni delle piante con i microorganismi e tra di loro. (spazi esterni anche pavimentati, esposizione soleggiata)

Guerrilla gardening

Per praticare il giardinaggio e l’ecologia in spazi non pensati per la vita vegetale e animale, imparando dalle piante spontanee, pioniere e resilienti che portano alla vita luoghi inospitali, davanzali, cortili, massicciate, bordi stradali, muri, marciapiedi. (qualsiasi spazio, qualsiasi esposizione)

Green corner

Allestimento di uno spazio INTERNO da collegare eventualmente al giardino della scuola ma anche da realizzare come attività a sé: creazione di un luogo fisico nell’aula-centro di interesse dove approntare un laboratorio scientifico e creativo insieme basato sull’osservazione e cura delle piante da interno.

Funzione del luogo.

In questo spazio sarà poi possibile intraprendere percorsi laboratoriali a tema ecologico /scientifico/ludico/narrativo.

Lo scopo di quest’azione è sensibilizzare i bambini nei confronti dei piccoli animali, delle piante e delle relazioni tra i viventi. L’approccio è imparare attraverso piccole azioni concrete e consapevoli che trasmettano la possibilità di avere un impatto positivo sul proprio contesto partendo dall’ osservazione e dalla comprensione.

Il progetto si compone di più interventi di educazione ambientale integrati ai laboratori e prevede:

1

Definizione e studio del sito.

2

La realizzazione e piantumazione dello spazio verde con l’aiuto dei piccoli destinatari.

3

La co progettazione con i bambini e con gli enti interessati, per micro e/o macro interventi

4

La formazione e pianificazione di buone prassi di manutenzione a basso impatto ambientale e gestibili dai gruppi classe o da gruppi di volontari (genitori, nonni, associazioni)

La manutenzione del giardino sarà a cura della committenza, nel caso fosse legata ad appalti comunali, raccomandiamo di accordarsi con gli Enti preposti per prevedere un incontro con l’Ufficio Tecnico e l’Associazione per una condivisione sulle pratiche di manutenzione.

Mani in pasta.

LABORATORI

Arts and Crafts

Realizzare oggetti utili per piccoli animali, come abbeveratoi, mangiatoie, cibo di sostentamento, rifugi per l’inverno.

Musica in giardino

Creazione di semplici oggetti sonori con oggetti naturali.

Terra nelle mani

Manipolazione di argilla e creazione di manufatti con impressioni di elementi naturali.

Raccontami una storia

Racconti animati originali per spiegare ai più piccoli il micromondo nel giardino di casa, con esplorazione sensoriale di piante comuni e non..

Trasforma la terra

Trasformare i prodotti raccolti dalle proprie piante, fiori, foglie, bacche in sale, aceto, creme, olii e caramelle.

Mani in terra

Prendersi cura delle proprie piante, siano aiuole di erbacee, arbusti o alberi.

Non si smette mai di imparare!

FORMAZIONE GXN

Ci occupiamo di ricercare e diffondere buone prassi per la tutela della biodiversità e per praticare un giardinaggio e un’orticoltura che sia rispettosa dell’ambiente, attraverso tecniche agronomiche non ideologiche, ma scientifiche, attraverso piccoli cambiamenti pratici che permettano di prendersi cura di un luogo in ottica naturalistica.

per:

Insegnanti
Operatori del Verde e Amministrazioni Pubbliche
Chiunque sia interessato a un approccio rispettoso al giardinaggio

Operiamo in tutta la Lombardia.

CONTATTACI!